Libellule
Ceriagrion tenellum
Livello di conoscenza: molto buono
Numero di specie inventariate: 80 (specie e sottospecie; lista a disposizione)
Numero di specie autoctone: 76 ( specie e sottospecie)
Numero di specie in Lista rossa: 26 ovvero 36% delle 72 specie valutate
Caratteristiche ecologiche: Le libellule si riproducono nelle acque correnti e stagnanti dalla pianura fino a 2750 m di altitudine. Gli individui in volo possono essere osservati fino a 3'000 m.
Principali minacce:
- nuovi drenaggi e rinnovo di quelli vecchi in paludi e torbiere.
- costruzione e banalizzazione delle sponde e rive degli specchi e corsi d’acqua
- eutrofizzazione degli specchi d’acqua e delle paludi a causa dei fertilizzanti utilizzati per scopi agricoli
- distruzione dei siti di riproduzione dato dal calpestio del bestiame
- interramento naturale degli specchi d’acqua dato dalla successione vegetale
- semina, rilascio e allevamento indiscriminato di pesci nei piccoli specchi d’acqua
Paludi, habitat tipico delle libellule
Persona di contatto
Christian Monnerat
info fauna - Centre Suisse de Cartographie de la Faune
Tél: +41 (0)32 718 36 06
Email
Links
- Gesellschaft deutschsprachiger Odonatologen (GdO)
- Société française d’Odonatologie (SFO)
- Lista rossa libelulle
- specie autoctone
- Formazione / informazioni :
Certificate of advanced studies (CAS) Macrozoobenthos :
formazione post-grado e corso specifico sugli organismi acquatici.
ZHAW-Wädenswil et Hepia Genève
Segnalare un’osservazione
Consultare le osservazioni
- Carte di distribuzioni
(per quasi tutte le specie)
- Liste di specie
(per Comuni, Cantoni, tutta la Svizzera)
Fiches de protection espèces
Apprenez les habitats, les menaces et les mesures de conservation des espèces menacés!