Specie prioritarie - Attribuzione dello status
Attribuzione dello status di specie prioritaria (Referenza: Artenschutzleitbild UFAM 2002)
Grado di priorità nazionale.
Il grado di priorità nazionale, tra 1 e 5, è elaborato sulla base di due variabili complementari: il grado di minaccia della specie, così come appare nelle Liste Rosse nazionali disponibili e il grado di responsabilità della Svizzera nella sopravvivenza delle popolazioni a livello mondiale.
Attribuzione del grado di minaccia (MNC)
Per i gruppi che sono stati oggetto di una Lista rossa nazionale, ogni specie ha ricevuto un punteggio che oscilla tra 1 e 4 in funzione del suo status di minaccia:
4 per estinto o in pericolo d'estinzione (0, 1 o RE, CR)
3 per minacciato (2 ou EN)
2 per vulnerabile (3 ou VU)
1 per potenzialmente minacciato (4 o NT)
Per i gruppi senza una Lista rossa "ufficiale" è stata scelta una pubblicazione di riferimento che ha fornito le informazioni sullo status della specie a livello nazionale.
Sulla base di questi documenti sono stati attribuiti i punti mnc a ogni specie, traducendo lo status attribuito a ogni specie dagli specialisti coinvolti in gradi "ufficilali" di minaccia. Questo procedimento ha tenuto in considerazione la frequenza delle specie (e la loro evoluzione) in Svizzera sulla base dei dati recenti disponibili.
Nota bene: il concetto « dati recenti » può variare secondo il gruppo in funzione della durata del ciclo vitale della specie e/o della stabilità degli habitat in cui vivono, per esempio: meno di 5-10 anni per le Farfalle diurne, ma 20-30 anni per i Coleotteri silofagi.
Attribuzione del grado di responsabilità (RSP)
Ogni specie ha ricevuto un punteggio che oscilla tra 1 et 4 sulla base dei criteri seguenti:
4 per le specie endemiche svizzere in senso stretto (per esempio Chrysochraon keisti)
3 per le specie endemiche condivise (per esempio Erebia christi CH+I) O per specie distribuite unicamente sull'Arco alpino in modo frammentato o ristretto O per le specie le cui popolazioni svizzere sono estremamente/totalmente isolate (per esempio: Erebia nivalis, Mellicta deione, Erebia eryphile...)
2 per le specie unicamente alpine con una distribuzione ampia O per le specie le cui popolazioni svizzere sono parzialmente isolate (per esempio: Erebia pharte, Oeneis glacialis, Erebia pluto, Maculinea nausithous...)
1 per tutte le specie ad eccezione di quelle estinte (per esempio: Argynnis paphia, Inachis io ...)
0 per : migratori, ospiti occasionali, specie invasive (per esempio: Vanessa cardui, Zerynthia polyxaena, Carcyreus marshalli)
Attribuzione del grado di priorità nazionale (MNC+RSP)
Il grado di priorità nazionale di ogni specie è attribuito in funzione della somma dei punteggi ricavati dal grado di minaccia e di responsabilità nazionale :
≥ 6 punti | priorità 1 |
5 punti | priorità 2 |
4 punti | priorità 3 |
3 punti | priorità 4 |
2 punti | priorità regionale |
0, 1 punti | specie non prioritaria |
Questa procedura è stata applicata rigorosamente alla fauna dei mammiferi e degli invertebrati. Gli stessi principi sono stati applicati anche ad altri gruppi con alcune piccole modifiche per tener conto delle rispettive specificità.